14 10, 2014

A proposito del rapporto medico-paziente

Di |2014-10-14T12:18:53+02:00Ottobre 14th, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

 Ho trovato questo articolo molto interessante..interessante soprattutto perchè scritto dal Presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze Tratto da : “L’esame obbiettivo è morto e l’anamnesi non sta affatto bene” Antonio Panti Presidente Odine dei Medici Chirurgici di Firenze Pubblicato su Toscana Medica aprile 2011 “ La tecnologia trionfante che consente di “vedere” dentro il paziente e l’informatica con le sue visite virtuali fra medici e malati ugualmente virtuali hanno inciso pesantemente sulla prassi della raccolta dell’anamnesi e dell’esecuzione dell’esame obbiettivo (….)   Ispezionare,palpare, auscultare. E ascoltare? Se il rapporto umano con il paziente è la sostanza della medicina da millenni, l’anamnesi [...]

14 10, 2014

dialogo fra due gemelli nell'utero

Di |2014-10-14T12:15:04+02:00Ottobre 14th, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

“Stiamo cambiando ..cosa può voler dire? “ dice un gemello “Che stiamo per nascere “dice l’altro E cominciano ad avere paura, abbandonare il mondo in cui sono sempre vissuti! “Ma tu non credi che ci sia qualcosa dopo la nascita?” “no, non c’è nulla dopo la nascita”. “Sì, ma noi  cresciamo, cambiamo, ci trasformiamo… evidentemente per qualcosa che ci sarà dopo!” “Ma cosa dici! Ti dico che non cè nulla dopo la nascita! Ci sarà solo il buio” “Io invece penso che dopo la nascita ci sarà la vita,  tu come te la immagini ? Forse potremo usare  i piedi [...]

1 10, 2014

NEWS DAL MONDO DELLA MEDICINA CONVENZIONALE

Di |2014-10-01T07:46:23+02:00Ottobre 1st, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

‼‼ Dalla rivista JAMA 0tt.2010      Nell’ambito della ricerca del WHI : sono state seguite per 11           anni migliaia di donne sottoposte a Terapia Ormonale Sostitutiva(TOS) in post-menopausa , e confrontate con donne in post-menopausa che non assumevano terapia ormonale . Dallo studio si è evidenziato che le donne che utilizzavano la TOS Hanno presentato un aumento della mortalità per cancro al seno rispetto al gruppo di controllo Quindi: la terapia ormonale sostitutiva va utilizzata solo quando davvero necessaria (disturbi gravi in menopausa che non si risolvono con le medicine non convenzionali) e per il più breve tempo possibile (da pochi [...]

1 10, 2014

UN RACCONTO

Di |2014-10-01T07:29:08+02:00Ottobre 1st, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

E UN GIORNO ACCADDE di Marialessandra Panozzo  E un giorno accadde , iniziò tutto una notte di luna piena.. una normale notte di metà febbraio dell'anno 2012.. quando ormai nessuno si aspettava più un Evento La prima fu una contadina che uscì di casa dopo cena per scuotere la tovaglia dalle briciole..e vide la luna. La seconda fu una giovane madre, aprì la finestra per chiamare suo marito che era giù in strada.. e anche lei vide la luna Poi piano piano tutte la videro.. A volte ci sono mille presagi ...ma la Cosa non accade; a volte è chiaro [...]

1 10, 2014

Omeopatia: Medicina Olistica

Di |2014-10-01T07:14:38+02:00Ottobre 1st, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

Cosa significa una medicina olistica? Dalla parola greca : “HOLON” cioè TUTTO nasce nell’ultimo decennio il concetto di medicina olistica : un modo “totale” di guardare alla salute della personaLa filosofia OLISTICA sostiene che un sistema non può essere analizzato o descritto solo guardandone le singole componenti; inoltre : “ la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente della somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente”.Tutte le medicine orientali e anche la nostra stessa medicina fino all’ottocento consideravano l’essere umano un organismo unico e non una serie di organi più o meno malati.Fu con lo sviluppo degli studi anatomici, della [...]

1 10, 2014

L'Omeopatia accompagna la donna in menopausa

Di |2014-10-01T06:56:36+02:00Ottobre 1st, 2014|Archivio degli approfondimenti della dottoressa Marialessandra Panozzo|0 Commenti

  La fine della fase fertile della vita e la scomparsa del flusso mestruale che avviene fra i 47 e i 54 anni è chiamata menopausa fisiologica. Un esame del sangue in questa fase mostrerà un aumento del FSH e del LH indicando che le ovaie sono andate a riposo e non rispondono più agli stimoli degli ormoni ipofisari; con il tempo la secrezione ovarica di estrogeni diminuisce così come scompare la produzione di progesterone. La carenza degli estrogeni (e, secondo alcuni autori,del progesterone) è la causa dei disturbi legati alla menopausa: dalle vampate alla secchezza vaginale, dal rischio di [...]

Torna in cima